Il termine “chirurgia pterigo-zigomatica” si riferisce a un approccio chirurgico avanzato utilizzato nella riabilitazione orale quando la quantità di osso mascellare è insufficiente per l’inserimento di impianti dentali tradizionali. Questa procedura coinvolge l’utilizzo combinato di impianti pterigoidei e impianti zigomatici per ancorare una protesi dentale.
Ecco alcuni aspetti chiave della chirurgia pterigo-zigomatica:
- Impianti Pterigoidei: Gli impianti pterigoidei sono inseriti nell’osso pterigoideo, un’area situata nella parte posteriore del mascellare superiore. Questa è una zona stabile che può essere utilizzata quando l’osso è scarsamente presente nelle regioni anteriori del mascellare.
- Impianti Zigomatici: Gli impianti zigomatici vengono ancorati direttamente nello zigomo, una struttura ossea robusta nella regione laterale del cranio. Questi impianti forniscono ancoraggio stabile anche in presenza di una significativa perdita di osso mascellare.
- Obiettivo della Procedura: L’obiettivo principale della chirurgia pterigo-zigomatica è fornire un supporto sufficiente per una protesi dentale. Questo può essere particolarmente utile in situazioni di grave atrofia ossea in cui altre opzioni potrebbero essere limitate.
- Evita Innesti Ossei: La chirurgia pterigo-zigomatica è spesso utilizzata per evitare la necessità di innesti ossei, rendendo la procedura una soluzione valida per pazienti con ridotta quantità o qualità dell’osso mascellare.
- Complessità della Procedura: La chirurgia pterigo-zigomatica è una procedura chirurgica complessa che richiede competenze specializzate. Viene eseguita da chirurghi orali o implantologi esperti che hanno una formazione specifica in questo campo.
- Valutazione Dettagliata: La decisione di utilizzare la chirurgia pterigo-zigomatica richiede una valutazione dettagliata della situazione clinica del paziente, inclusa la dimensione e la qualità dell’osso in diverse regioni del mascellare.
Questa procedura avanzata è indicata per pazienti con gravi perdite di osso mascellare e può offrire una soluzione stabile e funzionale per la riabilitazione orale. Come sempre, la pianificazione e l’esecuzione di tali interventi dovrebbero essere effettuate da professionisti altamente qualificati e specializzati. La scelta della procedura dovrebbe essere basata su una valutazione approfondita della situazione specifica del paziente.