Gli impianti zigomatici sono una soluzione implantare avanzata utilizzata quando c’è una significativa perdita di osso mascellare nella regione superiore e non è possibile o preferibile utilizzare impianti dentali tradizionali. Questi impianti vengono ancorati direttamente nello zigomo (osso zigomatico), che è un’area robusta e stabile dell’osso facciale.
Ecco alcune caratteristiche principali degli impianti zigomatici:
- Posizionamento nello Zigomo: Gli impianti zigomatici vengono inseriti direttamente nello zigomo, che è una parte dell’osso facciale situata sopra e lateralmente alle radici dei denti superiori. Questa zona fornisce un ancoraggio stabile per gli impianti.
- Evita la Necesità di Innesti Osei: Gli impianti zigomatici sono spesso utilizzati quando c’è una significativa perdita di osso mascellare e la chirurgia di innesto osseo potrebbe essere difficile o indesiderata. Questa caratteristica rende gli impianti zigomatici una soluzione valida in molte situazioni complesse.
- Procedura Chirurgica Specializzata: L’inserimento di impianti zigomatici è una procedura chirurgica specializzata che richiede competenze specifiche. Viene eseguita da chirurghi orali o implantologi esperti con formazione specifica in questo campo.
- Integrati con Tecniche Protetiche Avanzate: Gli impianti zigomatici possono essere integrati con tecniche protetiche avanzate, come l’uso di barre metalliche o protesi fisse, per ripristinare la funzionalità masticatoria e l’estetica.
- Riduzione dei Tempi di Guarigione: La procedura di inserimento degli impianti zigomatici può ridurre i tempi di guarigione rispetto alle tecniche che coinvolgono innesti ossei, consentendo ai pazienti di beneficiare più rapidamente dei vantaggi della riabilitazione orale.
- Valutazione Dettagliata: La pianificazione e l’esecuzione di interventi con impianti zigomatici richiedono una valutazione dettagliata della situazione clinica del paziente, inclusa la dimensione e la qualità dello zigomo.
Gli impianti zigomatici sono una risorsa preziosa in situazioni in cui la perdita di osso mascellare è estesa, consentendo ai pazienti di ottenere una riabilitazione orale stabile e funzionale. La decisione di utilizzare gli impianti zigomatici dovrebbe essere basata su una valutazione approfondita e personalizzata da parte di uno specialista.
Quando manca osso mascellare e mandibolare, il paziente può affrontare sfide significative per quanto riguarda la salute orale, la funzionalità masticatoria e l’estetica. Tuttavia, esistono diverse opzioni chirurgiche e protesiche avanzate che possono essere considerate per affrontare questa situazione. Di seguito sono riportati alcuni approcci comuni:
- Innesti Ossei Autologhi: Questa procedura coinvolge il prelievo di osso da un’area del corpo del paziente, come la cresta iliaca, la mandibola o l’area del mento, e il trapianto in una zona dove manca osso. Gli innesti ossei autologhi sono spesso utilizzati per aumentare il volume osseo e migliorare la stabilità degli impianti dentali.
- Innesti Ossei con Materiali Sintetici o Biomateriali: Alcuni pazienti possono preferire alternative agli innesti ossei autologhi. In tal caso, possono essere utilizzati materiali sintetici o biomateriali, progettati per promuovere la crescita ossea e fornire supporto agli impianti dentali.
- Impianti Zigomatici: Gli impianti zigomatici sono progettati per essere ancorati nella regione dello zigomo. Questa opzione può essere considerata quando manca osso nella regione mascellare superiore.
- Tecniche Sottoperiostali: Alcune tecniche sottoperiostali possono essere utilizzate per ancorare gli impianti sulla superficie dell’osso esistente senza la necessità di innesti aggiuntivi.
- Protesi Rimovibili: Quando la chirurgia implantare è difficile o non è un’opzione, le protesi rimovibili possono essere una soluzione per migliorare l’estetica e la funzionalità.
- Tecniche Innovative come Galileus Cerclage Sinus®: Tecniche avanzate come il Galileus Cerclage Sinus® possono essere utilizzate in situazioni di atrofie avanzate del mascellare superiore.
È importante sottolineare che la scelta del trattamento dipende dalla specifica situazione clinica del paziente, dalle preferenze personali e dalle capacità del chirurgo implantologo. Una valutazione dettagliata da parte di uno specialista è essenziale per determinare la migliore opzione di trattamento per affrontare la mancanza di osso mascellare e mandibolare in modo efficace e sicuro.